Informatica Umanistica
I CONTENUTI
Il Corso di Laurea in Informatica umanistica è unico in italia, ed è pensato per formare nuove professioanlità in grado di rispondere alle eseigenze della società dell’informazione in cui vivivamo.
forma professionalità composite e flessibili, che hanno familiarità con i contenuti umanistici, sono capaci di trattarli in forma digitale e sanno comunicarli tramite la Rete, i prodotti multimediali e l’e-learning. Il percorso formativo viene realizzato sotto forma di corsi, attività di laboratorio, seminari, tirocinio, e spazi virtuali per l’apprendimento a distanza, con comunicazione on line tra studenti e docenti. In linea con le rapide trasformazioni delle tecnologie e del mercato, il Corso di Laurea fornisce una solida formazione metodologica negli studi linguistici, letterari, storici, artistici, e al tempo stesso, una approfondita cultura informatica.
Web only related opinion how teachers can writemypaper4me.org benefit from virtual learning communities,.
LAUREATO IN INFORMATICA UMANISTICA
Tra gli sbocchi occupazionali rientrano esperti che studiano i fenomeni sociali, il linguaggio, la letteratura, la storia, la filosofia; si occupano della progettazione curricolare e didattica, forniscono consulenza al personale docente e direttivo in materia di didattica; assistono gli specialisti nella definizione di strategie e ricerche per rilevare il gradimento sul mercato dei beni e dei servizi.
Dove
Il Corso di Laurea in Informatica Umanistica è attivo in 1 Ateneo italiano:
Raffronta
Informatica Umanistica appartiene alla Classe di Laurea L-10 "Lettere" che comprende ulteriori Corsi di Laurea come:
- Antichità Classiche e Orientali
- Civiltà Antiche e Archeologia: Oriente e Occidente (interclasse)
- Culture e Letterature del Mondo Moderno
- Discipline Letterarie, Archeologiche e Storico-Artistiche
- Editoria e Pubblicistica
- Letteratura Musica Spettacolo
- Letterature e Lingue Moderne e Classiche (interclasse)
- Lettere
- Lettere Antiche
- Lettere Classiche
- Lettere e Beni Culturali (interclasse)
- Lettere Moderne
- Lingua e Cultura Italiana
- Lingua e Cultura Italiana per Stranieri
- Lingua e Cultura Italiana/Insegnamento dell'Italiano a Stranieri
- Lingue, Lettere e Culture Comparate (interclasse)
- Scienze Umanistiche
- Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche
- Studi Letterari, Linguistici e Storico-Filosofici
- Studi Storici e Filologico-Letterari
- Studi Umanistici
Le Personalità
MARCHIORI, MASSIMO
Accademico e informatico italiano (n. Padova 1970). Nel 1997 ha rivoluzionato il Web ideando il motore di ricerca Hyper Search. Presentato alla sesta conferenza internazionale del World Wide Web, il progetto ha convinto il giovane L. Page; questi ha sviluppato l'idea di M. e un anno più tardi ha dato vita a Google. Da allora M. è stato conteso dalle più prestigiose università statunitensi e dai grandi colossi del Web (fra tutti, Google), ma ha preferito rimanere in patria. Impegnato in un'intensa attività di sperimentazione, nel 2007 ha iniziato a lavorare su un nuovo motore di ricerca, Volunia
CALABRESE, OMAR
Semiologo italiano (Firenze 1949 - Monteriggioni, Siena, 2012). Dopo la laurea in Lettere moderne (1971), ha intrapreso una brillante carriera accademica (Università di Bologna e di Siena); visiting professor in atenei prestigiosi quali l'Ècole des Hautes Ètudes di Parigi e la danese Aarhus...
DE MAURO, TULLIO
Si è occupato soprattutto di linguistica generale, con attenzione al rapporto tra lingua e società.
Laureatosi in Lettere classiche con A. Pagliaro nel 1956, ha insegnato nelle università di Napoli, Chieti, Palermo e Salerno. Professore ordinario di Filosofia del linguaggio presso l'Università di Roma "La Sapienza" (1974-1996), dal 1996 è stato ordinario di Linguistica generale presso la stessa università. Nel 1966 è stato tra i fondatori della Società di linguistica italiana, di cui è stato anche presidente (1969-73). È stato consigliere della Regione Lazio (1975-80), membro del Consiglio di amministrazione dell'Università di Roma (1981-85), delegato per la didattica del rettore (1986-88) e presidente della Istituzione biblioteche e centri culturali di Roma (1996-97). Dal 2000 al 2001 è stato ministro della Pubblica Istruzione nel Governo Amato. Nel 2001 è stato nominato dal presidente della Repubblica cavaliere di Gran Croce al Merito della Repubblica Italiana. Per l'insieme delle sue attività di ricerca, l'Accademia Nazionale dei Lincei gli ha attribuito nel 2006 il premio della Presidenza della Repubblica. Nel 2008 gli è stato conferito l'Honorary Doctorate dall'Università di Waseda (Tokyo). OPERE. Dopo i primi contributi nel campo dell'indoeuropeistica, si è dedicato alla linguistica generale con un ampio commento storico-interpretativo al Cours de linguistique générale di F. de Saussure (1967) e con numerosi studi di semantica teorica e storica. Ha inoltre indagato gli aspetti linguistico-culturali della società italiana dopo l'unità nella sua Storia linguistica dell'Italia unita (1963). Negli anni più recenti si è dedicato maggiormente agli studi sociologici, indagando le connessioni tra lo sviluppo dei sistemi comunicativi e l'evoluzione della civiltà moderna (Guida all'uso delle parole, 1980; Minisemantica dei linguaggi non-verbali e delle lingue, 1982; Ai margini del linguaggio, 1984).
L'aula virtuale
LA CORTE IN RETE
Rosanna Sornicola. Come e perché cambiano le lingue. Il tema del cambiamento delle lingue, al pari di quello della loro diversità, è stato spesso oggetto di riflessione da parte non solo dei linguisti, ma anche di letterati e filosofi...
LIVING LIBRARY
Istituto di Informatica e Telematica. L'ambito di ricerca dell'Istituto di Informatica e Telematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche riguarda la valorizzazione, lo sviluppo, il trasferimento tecnologico e la formazione nel settore dell'ICT e delle scienze computazionali...
Ecco un esempio di una lezione universitaria del Corso di Laurea in Informatica Umanistica. Lo trovi online, ad accesso libero, sul portale Federica Web Learning dell'Università Federico II.
Nel mondo
In Rete si trovano molti materiali didattici utili per il tuo percorso di studio. Su iTunes U sono presenti il corso di Literary Theory, della Yale University. Lo storico George Dyson racconta alla platea di Ted la storia della nascita dei computer moderni, mentre su YouTube è possibile seguire un video interessante sulle tecniche di restauro dell'Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli.
E dopo...
Per un profilo dei laureati di questa classe di laurea e informazioni sulla loro condizione occupazionale puoi consultare i dati elaborati dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea per il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
- 10,4% Lavora e non è iscritto alla specialistica/magistrale
- 20,8% Lavora ed è iscritto alla specialistica/magistrale
- 59,1% Non lavora ed è iscritto alla specialistica/magistrale
- 3,3% Non lavora, non è iscritto alla specialistica/magistrale e non cerca
- 6,3% Non lavora, non è iscritto alla specialistica/magistrale ma cerca