youlaurea

Ingegneria Aerospaziale

I CONTENUTI

Il Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale forma professionisti con funzioni di responsabilità nel comparto spaziale e aerospaziale. Il percorso di studi offre un’ampia formazione di base interdisciplinare, finalizzato alla progettazione, gestione e collaudo di veicoli e vettori spaziali e dei relativi sottosistemi per applicazioni civili, industriali e scientifiche. Lo studente acquisisce una solida preparazione di base tecnico-scientifica applicandosi, oltre che ai campi comuni all’ingegneria industriale (meccanica dei fluidi, meccanica dei solidi, termodinamica, elettrotecnica ecc.), anche a filoni culturali specifici quali la fluidodinamica, le strutture aerospaziali, la dinamica del volo, la gestione dei sistemi di bordo.

INGEGNERE AEROSPAZIALE

Tra gli sbocchi professionali rientrano esperti che applicano le conoscenze esistenti nel campo della meccanica per disegnare, progettare e controllare funzionalmente, per produrre mezzi di trasporto aerei ed aerospaziali e le parti meccaniche dei relativi sistemi di propulsione e di produzione di energia. Sovrintendono tali attività, conducono studi sulle caratteristiche dei materiali utilizzati.

Dove

Il Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale è attivo in 7 Atenei italiani:

Raffronta

Ingegneria Aerospaziale appartiene alla Classe di Laurea L-9 "Ingegneria industriale" che comprende ulteriori Corsi di Laurea come:
  • Ingegneria Aerospaziale e delle Infrastrutture Aeronautiche
  • Ingegneria Aerospaziale-Meccanica
  • Ingegneria Biomedica
  • Ingegneria Biomedica (interclasse)
  • Ingegneria Chimica
  • Ingegneria Chimica e Alimentare
  • Ingegneria Chimica e Biochimica
  • Ingegneria Chimica e dei Materiali
  • Ingegneria Clinica
  • Ingegneria dei Materiali
  • Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie
  • Ingegneria della produzione industriale
  • Ingegneria della Sicurezza (interclasse)
  • Ingegneria dell'Automazione (interclasse)
  • Ingegneria dell'Automazione Industriale (interclasse)
  • Ingegneria dell'Autoveicolo
  • Ingegneria dell'Energia
  • Ingegneria Elettrica
  • Ingegneria Elettrica ed Elettronica (interclasse)
  • Ingegneria Elettrotecnica
  • Ingegneria Energetica
  • Ingegneria Fisica (interclasse)
  • Ingegneria Gestionale
  • Ingegneria Gestionale (interclasse)
  • Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione
  • Ingegneria Industriale
  • Ingegneria Industriale - Gestione Energia Ambiente
  • Ingegneria Industriale Meccanica
  • Ingegneria Matematica (interclasse)
  • Ingegneria Meccanica
  • Ingegneria Meccanica e dei Materiali
  • Ingegneria Meccanica e Meccatronica (interclasse)
  • Ingegneria Meccatronica (interclasse) 
  • Ingegneria Medica
  • Ingegneria Nautica
  • Ingegneria Navale
  • Ingegneria Nucleare e della Sicurezza e Protezione
  • Scienza e Ingegneria dei Materiali
  • Scienze dell'Ingegneria

Le Personalità

BROGLIO, LUIGI

Generale del Genio aeronautico (Mestre 1911 - Roma 2001); professore (1944-82) di costruzioni aeronautiche nella Scuola d'Ingegneria Aerospaziale di Roma, di cui è stato preside dal 1952 al 1987. Si è occupato di problemi di Scienza delle costruzioni (in particolare delle piastre sottili e delle ali a freccia)...

LUNARDI, VINCENZO

Pioniere dell'Aeronautica (Lucca 1759 - Lisbona 1799), ufficiale del Genio napoletano. Dedicatosi all'aerostatica eseguì, con un pallone di sua ideazione e costruzione, una memorabile ascensione a Londra (1784), la prima in Inghilterra. Eseguì poi felicemente molte altre ascensioni in Inghilterra...

NOBILE, UMBERTO

NOBILE, UMBERTO
Costruttore e comandante di aeronavi ed esploratore polare italiano (Lauro 1885 - Roma 1978). Autore di numerosi scritti tecnici, N. si distinse soprattutto nella progettazione e nella costruzione di dirigibili realizzando nuovi tipi di aeronavi in Italia e all'estero. N. è tuttavia universalmente noto per le due trasvolate del polo Nord, in particolar modo per la sfortunata spedizione del 1928 conclusasi drammaticamente, a causa della quale venne condannato da una commissione a dimettersi da tutte le cariche. VITA E ATTIVITÀ. Laureatosi in Ingegneria nel 1908, passò dall'Amministrazione dei lavori pubblici a quella della guerra e fu direttore, durante la guerra mondiale, dello stabilimento di costruzioni aeronautiche; ammesso nel Genio aeronautico, alla formazione di questo corpo, col grado di tenente colonnello, vi raggiunse quello di colonnello e poi di generale. Professore di costruzioni aeronautiche (1926-55) nell'Università di Napoli. Dal 1918 al 1925 progettò e costruì nuovi tipi di aeronavi per l'Italia e per l'estero. Ideò il primo paracadute italiano e promosse la costruzione del primo aeroplano metallico in Italia. Costruì poi i dirigibili Norge e Italia: col primo, da lui comandato nel volo Roma-Polo Nord-Alaska (13.000 km), partecipò alla spedizione Amundsen-Ellsworth-Nobile, promossa da R. Amundsen, attraversando la regione inesplorata del Mar Glaciale Artico tra il Polo e l'Alaska e sorvolando il Polo (1926); col secondo (1928) anch'esso da lui comandato, compì lunghi voli (134 ore) di esplorazione su regioni sconosciute a Nord della Groenlandia, Svalbard e Siberia, sorvolando il Polo una seconda volta: ma nel ritorno, reso difficile dal maltempo, l'aeronave cadde sui ghiacci a Nord delle Svalbard. N. si salvò con alcuni compagni. La sua condotta fu allora oggetto di polemiche. Un'indagine sulle vicende della spedizione disposta dalle autorità politico-militari portò alla formulazione di critiche al suo comportamento. N. si dimise dall'Aeronautica (1929), ma fu fermamente difeso da esperti italiani e stranieri...

L'aula virtuale

Federica Web Learning

LA CORTE IN RETE

Massimo Capaccioli. Pianeti extrasolari: alla ricerca della vita nel cosmo. Allo stesso modo bisogna quindi ammettere che

LIVING LIBRARY

European Space Agency. L'Agenzia Spaziale Europea è la porta di accesso allo Spazio per l'Europa. Si occupa di sviluppare le capacità spaziali europee e garantire che gli investimenti effettuati per la conquista dello Spazio continuino a produrre vantaggi e ricadute positive per tutti...

Ecco un esempio di una lezione universitaria del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale. Lo trovi online, ad accesso libero, sul portale Federica Web Learning dell'Università Federico II.

Le lezioni sono organizzate in slide uniformi con link a documenti, audio, filmati e risorse in rete.

Nel mondo

In Rete si trovano molti materiali didattici utili per il tuo percorso di studio. Su iTunes U è presente il corso di Introduction to Aerospace Engineering, della Delft University of Technology, e le lezioni di Aerospace, della Cranfield University.
Il leggendario progettista aeronautico Burt Rutan racconta dal palco di Ted il futuro dello spazio.

Burt Rutan sees the future of space.

Burt Rutan sees the future of space su Ted

Aerospace - Cranfield University.

Le lezioni di Aerospace su iTunes U

Burt Rutan sees the future of space.

Introduction to Aerospace Engineering su iTunes U

E dopo...

Per un profilo dei laureati di questa classe di laurea e informazioni sulla loro condizione occupazionale puoi consultare i dati elaborati dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea per il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.

Elaborazione grafica Almalaurea

Elaborazione grafica da fonte Almalaurea XV Indagine 2013

  • 10,1% Lavora e non è iscritto alla specialistica
  • 15,3% Lavora ed è iscritto alla specialistica
  • 70% Non lavora ed è iscritto alla specialistica
  • 1,2% Non lavora, non è iscritto alla specialistica e non cerca
  • 3,4% Non lavora, non è iscritto alla specialistica ma cerca