Ingegneria delle Telecomunicazioni
I CONTENUTI
Il Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni forma esperti nella progettazione dei sistemi di comunicazione, nell’organizzazione e nella gestione delle reti e dei servizi di informazione. Grazie ad una preparazione interdisciplinare orientata allo sviluppo e all’impiego delle diverse tecnologie delle telecomunicazioni, l’ingegnere delle telecomunicazioni è in grado di svolgere mansioni tecniche e organizzative quali: progettazione avanzata di componenti, sistemi, processi e servizi, anche di particolare complessità; coordinazione e direzione di attività di sperimentazione, ricerca e sviluppo; innovazione, con l’utilizzazione di moderni metodi di calcolo e progetto; realizzazione di prototipi, conoscenza approfondita dei processi produttivi del settore.
INGEGNERE IN TELECOMUNICAZIONI
Tra gli sbocchi professionali rientrano esperti che applicano le conoscenze esistenti in materia di telecomunicazioni per disegnare, progettare e controllare funzionalmente sistemi, apparati per usi commerciali, industriali o scientifici. I laureati in questa discplina conducono ricerche, progettano e testano apparati, sistemi e reti di telecomunicazioni; sovrintendono e dirigono tali attività.
Dove
Il Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni è attivo in 4 Atenei italiani:
Raffronta
Ingegneria delle Telecomunicazioni appartiene alla Classe di Laurea L-8 "Ingegneria dell'informazione" che comprende ulteriori Corsi di Laurea come:
- Bioingegneria
- Ingegneria Biomedica
- Ingegneria Biomedica (interclasse)
- Ingegneria dei Sistemi Informatici
- Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione
- Ingegneria dell'Automazione
- Ingegneria dell'Automazione (interclasse)
- Ingegneria dell'Automazione Industriale (interclasse)
- Ingegneria delle Comunicazioni
- Ingegneria delle Tecnologie di Internet
- Ingegneria delle Telecomunicazioni (Accademia Navale)
- Ingegneria dell'Informazione
- Ingegneria dell'Informazione e Organizzazione d'Impresa
- Ingegneria Elettrica ed Elettronica (interclasse)
- Ingegneria Elettronica
- Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni
- Ingegneria Elettronica e Informatica
- Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni
- Ingegneria Elettronica e Tecnologie dell'Informazione
- Ingegneria Elettronica per l'Automazione e le Telecomunicazioni
- Ingegneria Elettronica, Informatica e Telecomunicazioni
- Ingegneria Fisica
- Ingegneria Fisica (interclasse)
- Ingegneria Gestionale
- Ingegneria Gestionale (interclasse)
- Ingegneria Gestionale e Informatica
- Ingegneria Informatica
- Ingegneria Informatica e Automatica
- Ingegneria Informatica e Biomedica
- Ingegneria Informatica e dell'Automazione
- Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni
- Ingegneria Informatica e dell'Informazione
- Ingegneria Informatica ed Elettronica
- Ingegneria Informatica, Elettronica e delle Telecomunicazioni
- Ingegneria Matematica (interclasse)
- Ingegneria Meccanica e Meccatronica (interclasse)
- Ingegneria Meccatronica (interclasse)
- Ingegneria Telematica
- Scienze e Ingegneria dell'Informazione (interclasse)
Le Personalità
CARRARA, NELLO
Studioso italiano di fisica e di radiotecnica (Firenze 1900 - ivi 1993). Professore di Fisica all'Accademia Navale di Livorno (1940), quindi di onde elettromagnetiche all'Istituto Superiore Navale di Napoli (1954) e poi all'Università di Firenze (1956); fondatore e direttore del Centro di Fisica delle Microonde...
DE BENEDETTI, CARLO
Industriale italiano (n. Torino 1934). Azionista di maggioranza di numerosi gruppi industriali e finanziari, presidente della Cir e della Cofide oltre che del Gruppo editoriale L'Espresso, De B. può essere considerato uno dei più importanti imprenditori italiani a cavallo del secolo...
MARCONI, GUGLIELMO
Condusse le prime prove usando come generatore di onde elettromagnetiche un oscillatore di Righi e come rivelatore un coherer a limatura metallica; scoprì che per avere apprezzabili effetti a distanza occorreva connettere le estremità dell'oscillatore e del circuito rivelatore da un lato a un conduttore interrato nel suolo (terra) e dall'altro lato a un conduttore isolato (antenna), alto il più possibile sul suolo stesso. La geniale invenzione del sistema antenna-terra gli permise, nella primavera del 1895, di ricevere segnali telegrafici intelligibili sino a 2400 metri di distanza, mentre altri, sperimentando con apparecchi molto simili, non erano riusciti ad andare oltre poche decine di metri; questa invenzione, da sola, giustifica il posto eminente che gli è unanimamente riconosciuto nel campo della radiotecnica. Conscio della grande importanza del risultato e delle sue future applicazioni, si recò, per consiglio della madre, in Inghilterra, dove riuscì a interessare alla sua invenzione Sir W. Preece, direttore generale del Post Office inglese, e a ottenere (2 giugno 1896) il brevetto del nuovo sistema di telegrafia senza fili.
Dopo avere invano offerto il brevetto in esclusiva al governo italiano, M. riprese i suoi esperimenti in Inghilterra, riuscendo ad aumentare a 14 km la portata utile del suo sistema (primavera 1897). Lo straordinario interesse suscitato in Inghilterra e poi nel mondo intero da questi risultati gli valsero un invito ufficiale perché lo ripetesse in Italia.
L'aula virtuale
LA CORTE IN RETE
Ovidio Mario Bucci. Quando le vecchie tecnologie erano nuove: la nascita delle telecomunicazioni. Le origini e la diffusione del telegrafo e del telefono, contestualmente allo sviluppo della rete elettrica, e poi, sul volgere del secolo, del fonografo, del cinema, della radio...
LIVING LIBRARY
International Telecommunication Union. L'agenzia delle Nazioni Unite per le tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni si rivolge a tre principali campi di intervento: le comunicazioni radio, la standardizzazione e lo sviluppo...
Ecco un esempio di una lezione universitaria del Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni. Lo trovi online, ad accesso libero, sul portale Federica Web Learning dell'Università Federico II.
Nel mondo
In Rete si trovano molti materiali didattici utili per il tuo percorso di studio.
Il Cork Institute of Technology è presente su iTunes U con il corso di Electrical & Electronic Engineering.
Su YouTube puoi ripercorrere la storia di Guglielmo Marconi e di Claude Shannon, il padre della teoria dell'Informazione.
E dopo...
Per un profilo dei laureati di questa classe di laurea e informazioni sulla loro condizione occupazionale puoi consultare i dati elaborati dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea per il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
- 17,6% Lavora e non è iscritto alla specialistica
- 14,9% Lavora ed è iscritto alla specialistica
- 60% Non lavora ed è iscritto alla specialistica
- 1,6% Non lavora, non è iscritto alla specialistica e non cerca
- 6% Non lavora, non è iscritto alla specialistica ma cerca