Lettere
I CONTENUTI
La formazione del laureato in Lettere copre le esigenze relative a un’ampia gamma di ruoli e competenze da spendere nel settore umanistico. Oltre ai tradizionali sbocchi occupazionali come l’insegnamento, la ricerca universitaria e l’impiego presso enti pubblici o privati, una nuova valorizzazione per il profilo professionale proviene dal mondo di Internet. Infatti, un’equilibrata formazione di base fornisce al laureato in lettere gli strumenti per poter operare nel settore dell’editoria, del giornalismo della redazione di contenuti su carta e per il Web.
LAUREATO IN LETTERE
Tra gli sbocchi professionali rientrano esperti che concepiscono e creano opere letterarie; informano l'opinione pubblica su fatti di cronaca e avvenimenti; traducono e interpretano testi scritti, segni o discorsi da un'altra lingua; conducono ricerche sul linguaggio e sulle relazioni fra lingue antiche e moderne; conservano documenti, libri e beni archeologici, storici, artistici e culturali.
Dove
Il Corso di Laurea in Lettere è attivo in 31 Atenei italiani:
Raffronta
Lettere appartiene alla Classe di Laurea L-10 "Lettere" che comprende ulteriori Corsi di Laurea come:
- Antichità Classiche e Orientali
- Civiltà Antiche e Archeologia: Oriente e Occidente (interclasse)
- Culture e Letterature del Mondo Moderno
- Discipline Letterarie, Archeologiche e Storico-Artistiche
- Editoria e Pubblicistica
- Informatica Umanistica
- Letteratura Musica Spettacolo
- Letterature e Lingue Moderne e Classiche (interclasse)
- Lettere Antiche
- Lettere Classiche
- Lettere e Beni Culturali (interclasse)
- Lettere Moderne
- Lingua e Cultura Italiana
- Lingua e Cultura Italiana per Stranieri
- Lingua e Cultura Italiana/Insegnamento dell'Italiano a Stranieri
- Lingue, Lettere e Culture Comparate (interclasse)
- Scienze Umanistiche
- Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche
- Studi Letterari, Linguistici e Storico-Filosofici
- Studi Storici e Filologico-Letterari
- Studi Umanistici
Le Personalità
ASOR ROSA, ALBERTO
Storico della letteratura e saggista italiano (n. Roma 1933). Professore di letteratura italiana all'Università di Roma "La Sapienza", deputato del Pci, ha studiato soprattutto i rapporti fra letteratura e ideologie politiche, giungendo a un'idea della critica letteraria sempre permeata di rispetto nei confronti dell'individualità dell'opera. Ha diretto la Letteratura italiana Einaudi (1982-91). Studioso e critico letterario militante d'ispirazione marxista, ha diretto le riviste Contropiano (1968-71), Laboratorio politico (1981-83) e Rinascita (1990-91), e ha collaborato a numerosi altri periodici. Dal 1972 è professore di letteratura italiana nell'Università di Roma "La Sapienza"...
OSSOLA, CARLO
Critico letterario italiano (n. Torino 1946). Professore di letteratura italiana nelle Università di Ginevra (1976-82) e di Padova (1982-88) e dal 1988 nell'Università di Torino; direttore, con V. Branca, della rivista Lettere italiane e collaboratore della Rivista di storia e letteratura religiosa; socio corrispondente dei Lincei dal 1995. Docente dal 2000 di letterature moderne dell'Europa neolatina presso il Collège de France di Parigi, è direttore del Master of arts in lingua, letteratura e civiltà italiana, istituito presso l'Università della Svizzera Italiana (Usi) a Lugano...
SAPEGNO, NATALINO
Professore di letteratura italiana nelle università di Palermo (1936) e Roma (1937-72); socio nazionale dei Lincei (1966). Studioso dei primi secoli della nostra letteratura (Frate Jacopone, 1926; Il Trecento, 1934; Storia letteraria del Trecento, 1963), ha curato numerose edizioni commentate di classici (Opere minori di Dante, 1949; Rime del Poliziano, 1949; La Divina commedia, 1955-56, 3a ed. rinnovata, 1985, nella quale il ricorso ai primi commentatori del poema dà misura storica anche alle chiose e inaugura una feconda "ermeneutica storica" che si è affermata come principio di metodo non solo negli studi danteschi) e l'antologia Poeti minori del Trecento (1952). Vastissima circolazione nelle scuole e nelle università ha avuto il suo Compendio di storia della letteratura italiana (3 voll., 1936-47; 3a ed. 1989); tra le altre sue opere si ricordano: Pagine di storia letteraria (1960); Ritratto del Manzoni e altri saggi (1962); Pagine disperse (1979). Diresse con E. Cecchi la Storia della letteratura italiana (9 voll., 1965-69). Il Centro Studi Natalino Sapegno (Aosta) sta curando l'edizione dei carteggi e dei corsi universitari. Si veda, in particolare, l'importante corrispondenza con Piero Gobetti, Carlo Levi, Mario Fubini, Attilio Momigliano e altri, in Le più forti amicizie (2005); l'Introduzione alla 'Divina Commedia' (2002); Petrarca (2004); Leopardi. Lezioni e saggi (2006).
L'aula virtuale
LA CORTE IN RETE
Luciano Canfora. Il papiro di Artemidoro: la ricerca della verità. Il professore racconta la misteriosa storia del papiro attribuito al geografo di Efeso, analizzando tutti gli elementi con rigore scientifico. Prove inconfutabili dimostrerebbero la non autenticità del reperto...
LIVING LIBRARY
Biblioteca della Letteratura Italiana. Realizzato dal portale Pianetascuola (Mondadori Education) insieme con Einaudi, il sito punta ad avvicinare il mondo dell'istruzione alle nuove tecnologie e alla fruizione del libro elettronico. È offerta alla consultazione gratuita un'ampia selezione di materiali...
Ecco un esempio di una lezione universitaria del Corso di Laurea in Lettere. Lo trovi online, ad accesso libero, sul portale Federica Web Learning dell'Università Federico II.
Nel mondo
In Rete si trovano molti materiali didattici utili per il tuo percorso di studio. Su iTunes U sono presenti il corso di Literary Theory, della Yale University, e le lezioni di Literature, della Cornell University.
Guarda e ascolta il I Canto della Divina Commedia letto da Giorgio Albertazzi sul portale Letteratura della Rai.
E dopo...
Per un profilo dei laureati di questa classe di laurea e informazioni sulla loro condizione occupazionale puoi consultare i dati elaborati dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea per il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
- 10,4% Lavora e non è iscritto alla specialistica/magistrale
- 20,8% Lavora ed è iscritto alla specialistica/magistrale
- 59,1% Non lavora ed è iscritto alla specialistica/magistrale
- 3,3% Non lavora, non è iscritto alla specialistica/magistrale e non cerca
- 6,3% Non lavora, non è iscritto alla specialistica/magistrale ma cerca