youlaurea

Fisica

I CONTENUTI

Il Corso di Laurea in Fisica è strutturato in modo da stimolare attitudini alla modellizzazione fisico-matematica e la capacità di usare metodi e strumenti adeguati ad affrontare e risolvere problemi diversi. La fisica insegna a interrogare la natura mediante esperimenti e a interpretare, prevedere e organizzare i risultati degli esperimenti sotto forma di leggi e teorie fisiche, espresse in linguaggio matematico. Le competenze acquisite sono utili anche in attività lavorative non direttamente collegate con la fisica quali, ad esempio, l’economia, la sanità, la finanza, la pubblica amministrazione, la sicurezza. Le metodologie della fisica si applicano in vari campi che vanno dalla meteorologia, all’informatica e alla cibernetica, dal risparmio energetico alla salvaguardia dell’ambiente.

FISICO

Tra gli sbocchi professionali rientrano esperti che conducono ricerche sui fenomeni fisici, individuano e applicano metodi di indagine, formulano teorie e leggi sulla base di osservazioni e di esperimenti, incrementano la conoscenza scientifica in materia, utilizzano tale conoscenza per la soluzione di problemi e la trasferiscono nell'industria, nel settore della produzione di beni e servizi.

Dove

Il Corso di Laurea in Fisica è attivo in 30 Atenei italiani.

Raffronta

Fisica appartiene alla Classe di Laurea L-30 "Scienze e tecnologie fisiche" che comprende ulteriori Corsi di Laurea come:
  • Astronomia
  • Fisica e Astrofisica
  • Fisica e Tecnologie Avanzate
  • Ottica e Optometria
  • Scienza dei Materiali
  • Scienza dei Materiali Innovativi e per le Nanotecnologie
  • Scienze Fisiche

Le Personalità

RUBBIA, CARLO

Fisico italiano (n. Gorizia 1934); dopo aver lavorato presso la Columbia University di New York (1958-59) e l'Università di Roma "La Sapienza" (1960), è divenuto ricercatore al Cern di Ginevra. Dal 1971 al 1988 è stato anche professore di fisica presso la Harvard University...

HACK, MARGHERITA

Astronoma italiana (n. Firenze 1922). Direttrice dell'Osservatorio astronomico di Trieste (1964-87), con la sua gestione ha contribuito sostanzialmente allo sviluppo di questa istituzione sul piano nazionale e internazionale. Si è interessata particolarmente di fisica, spettroscopia ed evoluzione...

MAJORANA, ETTORE

MAJORANA, ETTORE
Fisico italiano (n. Catania 1906 - scomparso il 26 marzo 1938). Trasferitosi a Roma, nel 1923 intraprese gli studi di ingegneria; all'inizio del 1928, seguendo E. Segrè e E. Amaldi, raccolse l'invito di O. M. Corbino e passò al corso di fisica, entrando a far parte del gruppo dei "ragazzi di via Panisperna". Laureatosi nel 1929 con E. Fermi con una tesi su La teoria quantistica dei nuclei radioattivi, negli anni seguenti pubblicò ricerche in fisica atomica e molecolare, per poi redigere quelli che possono essere considerati i lavori che segnano la nascita della fisica teorica dei nuclei (Sulla teoria dei nuclei, 1933, posteriore all'analogo lavoro di W. Heisenberg solo come pubblicazione) e delle particelle elementari (Teoria relativistica di particelle con momento intrinseco arbitrario, 1932). Dopo aver soggiornato a Lipsia e Copenaghen, rientrò a Roma, ma non frequentò più l'Istituto di Fisica. Nel novembre 1937 venne tuttavia nominato, per chiara fama, professore di fisica teorica all'Università di Napoli. Scomparve misteriosamente l'anno seguente. L'articolo su Il valore delle leggi statistiche nella fisica e nelle scienze sociali (pubblicato postumo nel 1942), in cui è proposta una "sociologia quantistica", indeterministica, è specchio della vastità di interessi di M., vicino più alla tradizione di "fisici-filosofi" come Heisenberg, N. H. D. Bohr e A. Einstein che alla fisica italiana del tempo, più sperimentalmente orientata. Per la sua ritrosia a pubblicare, un'enorme quantità di ricerche è rimasta in forma di manoscritti, in parte perduti. L'impatto diretto della sua opera sulla comunità scientifica è stato pertanto molto più ridotto di quanto avrebbe potuto essere, a prescindere dalla sua prematura scomparsa. Sono state scoperte nei suoi manoscritti equazioni tipo Dirac (quanto-relativistiche) a finite componenti per particelle di spin qualunque, formulate entro il 1932, ed equivalenti a quelle scritte da P. Dirac e W. Pauli fra il 1936 e il 1939. La sua equazione a infinite componenti pubblicata nel 1932 costituisce la prima teoria unitaria quanto-relativistica delle particelle elementari...

L'aula virtuale

Federica Web Learning

LA CORTE IN RETE

Luciano Maiani. Cosmo e microcosmo: alla ricerca dei semi delle cose. In molti campi, tra i quali la fisica e l'astrofisica, la scienza di base moderna studia problemi apparentemente lontani dalla realtà, dove le implicazioni per la società sembrano meno evidenti: quark, bosone di Higgs...

LIVING LIBRARY

Arxiv.org E-print Archive. La Cornell University Library e Arxiv.org (servizio di e-print no profit per università e ricercatori) propongono un ampio database che consente di scaricare gratuitamente, ed eventualmente pubblicare, articoli di ricerca in area tecnico-scientifica...

Ecco un esempio di una lezione universitaria del Corso di Laurea in Fisica. Lo trovi online, ad accesso libero, sul portale Federica Web Learning dell'Università Federico II.

Le lezioni sono organizzate in slide uniformi con link a documenti, audio, filmati e risorse in rete.

Nel mondo

In Rete si trovano molti materiali didattici utili per il tuo percorso di studio. Il Mit OpenCourseware è presente su iTunes U con il corso di Physics I: Classical Mechanics. Sul canale YouTube di Rai Scienze, Marco Castellazzi spiega cosa sono i fluidi non newtoniani e che differenza c'è tra i fluidi pseudoplastici e quelli dilatanti, in compagnia del fisico Davide Cassi.
Brian Cox, dal palco di Ted, ci parla del suo lavoro al Grande Collisore di Adroni (Large Hadron Collider) del Cern, illustrando i componenti di questo gigantesco strumento e il ruolo che avrà nella comprensione del nostro universo.

Brian Cox on CERN's supercollider.

Brian Cox su Ted

Fisica - I fluidi non newtoniani.

Fisica su YouTube

Brian Cox on CERN's supercollider.

Physics I: Classical Mechanics su iTunes U

E dopo...

Per un profilo dei laureati di questa classe di laurea e informazioni sulla loro condizione occupazionale puoi consultare i dati elaborati dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea per il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.

Elaborazione grafica Almalaurea

Elaborazione grafica da fonte Almalaurea XV Indagine 2013

  • 11,8% Lavora e non è iscritto alla specialistica
  • 14,9% Lavora ed è iscritto alla specialistica
  • 66,6% Non lavora ed è iscritto alla specialistica
  • 1,9% Non lavora, non è iscritto alla specialistica e non cerca
  • 4,8% Non lavora, non è iscritto alla specialistica ma cerca