youlaurea

Giurisprudenza

I CONTENUTI

Il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza fornisce conoscenze approfondite dei principali saperi dell’area giuridica attraverso un equilibrato rapporto tra la formazione culturale di base, la formazione sui fondamenti e sugli aspetti più rilevanti delle discipline di diritto positivo e la formazione in discipline affini rilevanti per la comprensione del diritto. Obiettivo del percorso di studi è l’acquisizione da parte degli studenti di conoscenze avanzate relative alla formazione culturale del giurista.
La laurea in Giurisprudenza è obbligatoria per coloro che intendano svolgere le professioni di avvocato o notaio ovvero accedere ai ruoli della magistratura, dell’alta dirigenza pubblica o della carriera diplomatica.

PROCURATORE LEGALE ED AVVOCATO

Tra gli sbocchi professionali rientrano le professioni che rappresentano e tutelano gli interessi di persone e organizzazioni nelle procedure legali e nei diversi gradi dei processi penali, civili e amministrativi; stilano documenti, contratti e forniscono consulenze legali in materia di transazioni e di atti fra vivi.

Dove

Il Corso di Laurea in Giurisprudenza è attivo in 56 Atenei italiani:

Raffronta

Giurisprudenza è l'unico Corso di Laurea che rientra nella classe LMG/01 "Magistrali in Giurisprudenza".

Le Personalità

RESCIGNO, PIETRO

Giurista italiano (n. Salerno 1928), dal 1970 professore di diritto civile presso l'Università di Roma "La Sapienza".
Socio nazionale dei Lincei (dal 1988). La sua attività scientifica è prevalentemente civilistica. Tra le sue opere più significative Introduzione al Codice civile (1991).

CAIANIELLO, VINCENZO

Giurista italiano (Aversa 1932 - Roma 2002); professore di diritto amministrativo presso la Facoltà di Economia della Luiss e rettore dell'Università per Stranieri di Perugia (1982), ha svolto funzioni presso la Corte dei Conti e il Consiglio di Stato, pervenendo al grado di presidente di Sezione nel 1983. Presidente dei Tar dell'Umbria, della Toscana e del Lazio, del Consiglio di giustizia amministrativa della Sicilia, è stato nominato giudice costituzionale nel 1986. Eletto presidente della Corte Costituzionale nel 1995, ha ricoperto l'incarico di...

RODOTÀ, STEFANO

RODOTÀ, STEFANO
Giurista italiano (n. Cosenza 1933).
Professore universitario dal 1966, ha insegnato diritto civile nell'Università di Roma. Fondatore nel 1970 della rivista Politica del diritto. Dal 1979 al 1994 è stato deputato al parlamento, eletto come indipendente nelle liste del Pci, poi Pds. Nel marzo 1997 è stato eletto presidente dell'organo collegiale del Garante per la protezione dei dati personali, carica che ha mantenuto fino al 2005. È stato uno degli autori della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, approvata al Consiglio d'Europa di Nizza nel dicembre 2000. Ha presieduto (2000-2004) il gruppo dei Garanti europei per la privacy ed è membro dell'European group on ethics in science and new technologies e del Legal advisory board for market information della Commissione Europea. Tra le sue opere: Ideologie e tecniche nella riforma del diritto civile (1967); Le fonti di integrazione del contratto (1969); Alla ricerca della libertà (1978); Il terribile diritto. Studi sulla proprietà privata (1981); Commentario alla Costituzione. I rapporti economici (artt. 41-44) (1981); Repertorio di fine secolo (1992); Libertà e diritti in Italia: dall'Unità ai giorni nostri (1997); Alle origini della Costituzione (1998); Intervista su privacy e libertà (2005); La vita e le regole: tra diritto e non diritto (2006); Dal soggetto alla persona (2007); Diritti e libertà nella storia d'Italia (2011); Elogio del moralismo (2011).

L'aula virtuale

Federica Web Learning

LA CORTE IN RETE

Piergiorgio Odifreddi. Potenzialità e limiti della ragione. "Siamo in un paese democratico", si sente spesso dire, come se fosse evidente. I politici a volte mettono in dubbio l'affermazione in una forma debole: disputando, cioè, se veramente il nostro sia un paese...

LIVING LIBRARY

Corte Costituzionale. Organo giurisdizionale di garanzia costituzionale. È un organo dotato di speciali competenze, definite "super legislative" perché in grado di vanificare la volontà espressa dal legislatore ordinario. La homepage della Corte presenta i contenuti suddividendoli...

Ecco un esempio di una lezione universitaria del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza. Lo trovi online, ad accesso libero, sul portale Federica Web Learning dell'Università Federico II.

Le lezioni sono organizzate in slide uniformi con link a documenti, audio, filmati e risorse in rete.

Nel mondo

In Rete si trovano molti materiali didattici utili per il tuo percorso di studio.
Su iTunes U sono disponibili il corso di International Law, della Yale University, e la Lectio Magistralis di Stefano Rodotà sulla diginità della persona, del Cmela dell'Università di Padova. Philip K. Howard presenta alla platea di Ted quattro proposte per semplificare la legge americana.

Philip K. Howard: Four ways to fix a broken legal system.

Philip K. Howard su Ted

La persona nella costituzione - La dignità della persona - Cmela, Università di Padova.

Stefano Rodotà su iTunes U

Philip K. Howard: Four ways to fix a broken legal system.

International Law su iTunes U

E dopo...

Per un profilo dei laureati di questa classe di laurea e informazioni sulla loro condizione occupazionale puoi consultare i dati elaborati dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea per il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.

Elaborazione grafica Almalaurea

Elaborazione grafica da fonte Almalaurea XV Indagine 2013

  • 19,5% Lavora
  • 44,3% Non lavora
  • 36,2% Non lavora ma cerca
  • Dall'indagine AlmaLaurea sulla condizione post-laurea si evince altresì che l'84,7% dei laureati continua la formazione con attività di tirocinio/praticantato.