youlaurea

Scienze della Comunicazione

I CONTENUTI

Il percorso di studi fornisce una formazione di base di carattere teorico e pratico sulla comunicazione. Lo studente impara ad analizzare criticamente l’uso dei diversi metodi e linguaggi negli ambiti interpersonali, mediatici e sociali. Il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione si caratterizza per gli imprescindibili aspetti di interdisciplinarietà e di interazione fra saperi, prospettive e orientamenti nei diversi ambiti delle scienze umane. Si formano, così, esperti di alto profilo che sappiano gestire il processo comunicativo da diverse angolazioni, con una preponderanza della componente gestionale e organizzativa.

SPECIALISTA NELLE PUBBLICHE RELAZIONI, DELL'IMMAGINE E PROFESSIONI ASSIMILATE

Promuove le attività di mercato di un'impresa ovvero crea un'immagine positiva per individui, gruppi e organizzazioni scrivendo testi, selezionando e diffondendo materiale pubblicistico favorevole, dirige e coordina le strategie di comunicazione e pubblicitarie, ne negozia i costi di diffusione.

Dove

Il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione è attivo in 22 Atenei italiani.

Raffronta

Scienze della Comunicazione appartiene alla Classe di Laurea L-20 "Scienze della comunicazione" che comprende ulteriori Corsi di Laurea come:
  • Comunicazione
  • Comunicazione e Dams (interclasse)
  • Comunicazione e Psicologia
  • Comunicazione e SocietàComunicazione Interculturale
  • Comunicazione Internazionale e Pubblicitaria
  • Comunicazione Pubblica e d'Impresa
  • Comunicazione, Innovazione, MultimedialitàComunicazione, Lingue e Culture
  • Comunicazione, Media e PubblicitàDiscipline dello Spettacolo e della Comunicazione (interclasse)
  • Informazione, Media, Pubblicità
  • Interfacce e Tecnologie della Comunicazione
  • Linguaggi dei Media
  • Lingue e Comunicazione
  • Lingue per la Comunicazione Internazionale
  • Relazioni Pubbliche
  • Relazioni Pubbliche e Comunicazione d'Impresa
  • Scienze della Comunicazione e dell'Amministrazione
  • Scienze della Comunicazione e dell'Animazione Socio-Culturale (interclasse)
  • Scienze della Comunicazione per i Media e le Istituzioni
  • Scienze della Comunicazione per le Culture e le Arti
  • Scienze della Comunicazione Politica e Sociale
  • Scienze della Comunicazione, Informazione, Marketing
  • Scienze dell'Informazione: Comunicazione Pubblica e Tecniche Giornalistiche. (interclasse)
  • Scienze e Tecnologie della Comunicazione
  • Scienze e Tecnologie Multimediali
  • Scienze Umanistiche per la Comunicazione

Le Personalità

DE MAURO, TULLIO

Linguista e filosofo del linguaggio italiano (n. Torre Annunziata, Napoli, 1932).
Si è occupato soprattutto di linguistica generale, con attenzione al rapporto tra lingua e società.
Laureatosi in Lettere classiche con A. Pagliaro nel 1956, ha insegnato nelle università di Napoli, Chieti, Palermo e Salerno. Professore ordinario di Filosofia del linguaggio presso l'Università di Roma "La Sapienza" (1974-1996), dal 1996 è stato ordinario di Linguistica generale presso la stessa università. Nel 1966 è stato tra i fondatori della Società di linguistica italiana, di cui è stato anche presidente (1969-73).

CALABRESE, OMAR

Semiologo italiano (Firenze 1949 - Monteriggioni, Siena, 2012). Dopo la laurea in Lettere moderne (1971), ha intrapreso una brillante carriera accademica (Università di Bologna e di Siena); visiting professor in atenei prestigiosi quali l'Ècole des Hautes Ètudes di Parigi e la danese Aarhus...

ECO, UMBERTO

Umberto Eco
Saggista, scrittore, filosofo e linguista italiano (n. Alessandria 1932).
Autorevole studioso di semiotica, scienza nella quale ha visto l'icona di un sapere interdisciplinare, è anche brillante pubblicista e scrittore, autore di numerosi saggi e di alcuni romanzi di grande successo, fra i quali spicca Il nome della rosa (1980), giallo filosofico di ambientazione medievale.
VITA E OPERE. Professore di semiotica all'Università di Bologna (dal 1975, ora professore emerito) presidente dal 2000 della Scuola Superiore di Studi Umanistici della stessa università. Ha ricevuto numerose onorificenze (tra cui cavaliere di Gran Croce ordine al merito della Repubblica Italiana, 1996) e lauree honoris causa. E. ha allargato il suo originario ventaglio di interessi filosofico-letterari testimoniati da Opera aperta (1962) e dall'adesione al Gruppo 63, nel progetto di un sapere interdisciplinare quale veniva configurandosi attraverso la nuova centralità delle scienze umane e il progresso delle comunicazioni di massa (Apocalittici e integrati, 1964; da ricordare Fenomenologia di Mike Bongiorno, 1963 e Il caso Bond, a cura di E. e O. Del Buono, 1965); sapere che ha ritenuto di riconoscere nella semiotica (La struttura assente, 1968; Trattato di semiotica generale, 1975), diventandone studioso autorevole, senza perdere l'originaria spregiudicatezza (Lector in fabula, 1979; I limiti dell'interpretazione, 1991).
Di questa anzi ha continuato a dare prova con una brillante attività di pubblicista, in quotidiani e riviste, poi in volumi di successo (Diario minimo, 1963; Il costume di casa, 1973; ecc.). Notevole il successo dei suoi romanzi, Il nome della rosa (1980), in cui le competenze di filosofia medievale e di semiotica sono adibite alla concertazione di un "giallo" di grande respiro culturale ed efficacia narrativa, e Il pendolo di Foucault (1988); quindi la sua produzione si è arricchita con L'isola del giorno prima (1994); Baudolino (2000); La misteriosa fiamma della regina Loana (2004). Ha scritto ancora: Kant e l'ornitorinco (1997); Cinque scritti morali (1997); Tra menzogna e ironia (1998)...

L'aula virtuale

Federica Web Learning

LA CORTE IN RETE

Marco Pratellesi. Da analogico a digitale: una sfida per i giornali. Con Pratellesi si riflette su come Internet ha cambiato il sistema dei media. Nuove forme editoriali rappresenteranno il futuro del mondo dell'informazione?

LIVING LIBRARY

Habermas Forum. Gestito da studenti di varie università europee (ma basato in Danimarca), il sito monotematico offre biografia, notizie, sommari, articoli, recensioni, discorsi, saggi recenti, forum di discussione e altro sulla vita e le opere di Jürgen Habermas...

Ecco un esempio di una lezione universitaria del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione. Lo trovi online, ad accesso libero, sul portale Federica Web Learning dell'Università Federico II.

Le lezioni sono organizzate in slide uniformi con link a documenti, audio, filmati e risorse in rete.

Nel mondo

In Rete si trovano molti materiali didattici utili per il tuo percorso di studio. La Stanford University è presente su iTunes U con i corsi del Department of Communication.
Rai Scuola propone un filmato che, con il supporto di immagini dell'epoca, offre una panoramica sull'impiego dei mezzi di comunicazione di massa all'inizio degli anni Venti. Clay Shirky spiega alla platea di Ted come Facebook, Twitter e i cellulari stiano aiutando i cittadini di regimi non democratici a pubblicare notizie, scavalcando la censura, e come la fine del controllo dall'alto delle notizie stia trasformando la natura della politica.

Clay Shirky: come i social media fanno la storia

Clay Shirky su Ted

Comunicazioni di massa: le origini

Comunicazioni di massa: le origini su Rai Scuola

Clay Shirky: come i social media fanno la storia

Department of Communication su iTunes U

E dopo...

Per un profilo dei laureati di questa classe di laurea e informazioni sulla loro condizione occupazionale puoi consultare i dati elaborati dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea per il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.

Elaborazione grafica Almalaurea

Elaborazione grafica da fonte Almalaurea XV Indagine 2013

  • 37,8% Lavora e non è iscritto alla specialistica
  • 10,4% Lavora ed è iscritto alla specialistica
  • 24,1% Non lavora ed è iscritto alla specialistica
  • 6,3% Non lavora, non è iscritto alla specialistica e non cerca
  • 21,3% Non lavora, non è iscritto alla specialistica ma cerca