Scienze Geologiche
I CONTENUTI
Il Corso di Laurea in Scienze Geologiche ha come obiettivo principale la formazione di tecnici, professionisti e scienziati in grado di affrontare problemi inerenti vari aspetti del sistema Terra. I geologi sono gli scienziati della Terra: ne studiano le rocce e i suoli, cercano di comprenderne la lunga storia evolutiva, iniziata quasi 4,6 miliardi di anni fa, e tentano di decifrare i processi che hanno portato alla formazione di minerali, idrocarburi, metalli, suoli e allo sviluppo della vita stessa. Inoltre sono spesso coinvolti nella soluzione di problemi che riguardano lo sviluppo urbano, l’inquinamento dell’acqua e del suolo, la localizzazione di discariche, la valutazione del rischio vulcanico e sismico, la conservazione e valorizzazione di beni culturali.
GEOLOGO, METEREOLOGO, GEOFISICO E PROFESSIONI ASSIMILATE
Tra gli sbocchi professionali rientrano esperti che conducono ricerche su concetti e teorie fondamentali e incrementano la conoscenza scientifica sugli aspetti fisici della crosta e dell'atmosfera terrestre. Studiano le rocce, i minerali, i fossili, la composizione, la struttura e la storia della crosta terrestre; applicano conoscenze di chimica, fisica, e matematica per spiegarne fenomeni e attività.
Dove
Il Corso di Laurea in Scienze Geologiche è attivo in 23 Atenei italiani.
Raffronta
Scienze Geologiche appartiene alla Classe di Laurea L-34 "Scienze geologiche" che comprende ulteriori Corsi di Laurea come:
- Analisi e Gestione dei Rischi Naturali e Antropici
- Geologia
- Scienze e Tecnologie Geologiche
- Scienze Geologiche e Gestione del Territorio
- Scienze Geologiche Naturali e Ambientali (interclasse)
Le Personalità
DE LORENZO, GIUSEPPE
Geografo e geologo italiano (Lagonegro 1871 - Napoli 1957); professore di geografia fisica (dal 1907) e di geologia (dal 1925 al 1945) all'Università di Napoli. Socio nazionale dei Lincei (1923). Si è dedicato principalmente a illustrare la geologia stratigrafica, la tettonica e la morfologia dell'Italia meridionale e a studiare la costituzione dei suoi principali vulcani attivi e spenti. Notevoli tra i suoi lavori: Le montagne mesozoiche di Lagonegro (1894); Studi di geologia nell'Appennino meridionale (1896); Geologia e geografia fisica dell'Italia meridionale (1904; nuova ed., a cura di G. D'Erasmo, 1937); L'Elephas antiquus nell'Italia meridionale (1927) in collaborazione con G. D'Erasmo. Si è occupato anche d'indologia, contribuendo alla conoscenza del buddismo in Italia...
DE STEFANI, CARLO
Geologo italiano (Padova 1851 - Firenze 1924); professore di geologia e geografia fisica nell'Istituto di Studi Superiori di Firenze. Socio nazionale dei Lincei (1903). La sua vastissima produzione riguarda i più svariati argomenti nei campi della stratigrafia, della tettonica, della geografia fisica e della paleontologia. Notevoli, tra gli studi paleontologici, l'illustrazione dei molluschi terziari d'Italia, delle flore permocarboniche della Toscana, dei fossili carbonici dell'Elba, dei fossili cretacici dell'Appennino, della Tripolitania ecc. A lui e ai suoi allievi si devono i primi studi geologici della penisola balcanica...
DESIO, ARDITO
Professore universitario dal 1931, insegnò geologia alla Università di Milano. Socio nazionale dei Lincei (1963). Dedicò la sua attività scientifica a studi geologici, paleontologici, di geografia fisica e antropica relativi alle Alpi, alle isole del Mare Egeo, all'Asia Minore, alla Libia, all'Africa orientale, all'Himalaya e all'Iran, regioni da lui visitate nel corso di numerosi viaggi esplorativi. Nel 1954 diresse la spedizione alpinistica italiana che ha conquistato il 31 luglio (ascensione Compagnoni-Lacedelli) la cima del K2 (8616 m). Tra i suoi lavori: La spedizione geografica italiana al Karakorum (1929), Studi geologici sulla regione dell'Albenza (1929), Le isole italiane dell'Egeo (1931). Scrisse anche: Trattato di geologia applicata all'ingegneria (1949); Le vie della seta (1950); La conquista del K2 (1954); I ghiacciai del gruppo Ortles- Cevedale (1967, con la collaborazione di altri studiosi). Fu coordinatore di un ampio volume dedicato alla Geologia dell'Italia (1973) e uno a L'Antartide (1983).
L'aula virtuale
LA CORTE IN RETE
Paolo Gasparini. Si possono prevedere i terremoti?. Sappiamo dove avvengono e continueranno ad avvenire i terremoti. Possiamo anche calcolare la probabilità che, in un certo numero di anni, una determinata area sia investita da un terremoto di una data intensità...
LIVING LIBRARY
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Risorsa istituzionale italiana per la geo-vulcanologia che offre risorse scientifiche e notizie in tempo reale, con costanti aggiornamenti sull'attività geo-vulcanologica italiana e temi correlati. L'istituto coopera con le università...
Ecco un esempio di una lezione universitaria del Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Lo trovi online, ad accesso libero, sul portale Federica Web Learning dell'Università Federico II.
Nel mondo
In Rete si trovano molti materiali didattici utili per il tuo percorso di studio.
L'UC Davis è presente su iTunes U con il corso di Geology and Earth Sciences.
Il paleontologo Paul Sereno racconta alla platea di Ted i suoi sorprendenti incontri con la preistoria e un nuovo modo per aiutare gli studenti a far parte di questa avventura.
Un documentario di Rai Scuola illustra come si sono formati i deserti e quali sono le aree desertiche nelle ere geologiche.
E dopo...
Per un profilo dei laureati di questa classe di laurea e informazioni sulla loro condizione occupazionale puoi consultare i dati elaborati dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea per il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
- 7,4% Lavora e non è iscritto alla specialistica
- 16% Lavora ed è iscritto alla specialistica
- 67,7% Non lavora ed è iscritto alla specialistica
- 1,4% Non lavora, non è iscritto alla specialistica e non cerca
- 7,4% Non lavora, non è iscritto alla specialistica ma cerca