Scienze per l’Investigazione e la Sicurezza
I CONTENUTI
Il Corso di Laurea forma esperti di sistemi investigativi per la sicurezza dei cittadini. Il percorso di studi fornisce agli studenti una preparazione teorico-pratica che consente loro di gestire e coordinare azioni per la tutela e la sicurezza di interessi pubblici e privati. La formazione interdisciplinare garantisce altresì un approccio integrato ai problemi relativi all’analisi dei contesti in cui è chiamato ad operare. Tirocini, laboratori, seminari e incontri con i massimi esperti di settore, garantiscono una professionalità altamente operativa, come oggi richiede il mercato del lavoro, soprattutto in settori strategici per il futuro e lo sviluppo della società globalizzata. Il laureato può accedere ai concorsi per le Forze armate e le Forze dell’ordine.
Tecnici dei servizi giudiziari
Tra gli sbocchi professionali rientrano esperti che curano gli aspetti amministrativi ed esecutivi delle decisioni delle corti di giustizia; organizzano il materiale documentario e probatorio e documentano lo svolgimento dei processi, riportando a verbale testimonianze, interventi delle parti e decisioni.
Dove
Il Corso di Laurea in Scienze per l'Investigazione e la Sicurezza è attivo in 1 Ateneo italiano.
Raffronta
Scienze per l'Investigazione e la Sicurezza appartiene alla Classe di Laurea L-40 "Sociologia" che comprende ulteriori Corsi di Laurea come:
- Culture Digitali e della Comunicazione
- Scienze dei Fenomeni Sociali e dei Processi Organizzativi
- Scienze Sociali e del Servizio Sociale (interclasse)
- Scienze Sociologiche
- Servizio Sociale e Sociologia (interclasse)
- Sociologia
- Sociologia e Politiche Sociali (interclasse)
- Sociologia e Servizio Sociale (interclasse)
- Studi Internazionali (interclasse)
Le Personalità
GAROFALO, RAFFAELE
Penalista italiano (Napoli 1851 - ivi 1934). Magistrato, raggiunse il grado di primo presidente della Corte di cassazione. Senatore dal 1909. Fu uno dei fondatori della scuola positiva di diritto penale, le cui teorie sistemò in una nuova scienza da lui chiamata criminologia. L'opera, con tale titolo, in cui egli espose la sua dottrina (1885; 2a ed. 1891), è, con quelle di C. Lombroso e di E. Ferri, tra le più notevoli del nuovo indirizzo scientifico.
NICEFORO, ALFREDO
Statistico, criminologo e sociologo (Castiglione di Sicilia 1876 - Roma 1960), figlio di Nicola; fu professore di statistica nelle Università di Torino (1914), Messina (1919), Napoli (1920) e Roma (1929-1951); socio nazionale dei Lincei (1948); ha pubblicato studi di carattere generale e indagini originali sulle classi povere, sui delinquenti, sul substrato sociologico e biologico del linguaggio, sulla psicologia dell'io profondo.
FERRI, ENRICO
Fu allievo di R. Ardigò nel liceo di Mantova e di P. Ellero nell'Università di Bologna, dove si laureò (1877) con una tesi su L'imputabilità umana e la negazione del libero arbitrio; il suo anno di perfezionamento presso l'Università di Parigi (1879) fruttò gli Studi su la criminalità in Francia dal 1825 al 1878 (1880). Fu quindi professore di diritto penale nelle università di Bologna, Siena, Pisa e Roma. Deputato al parlamento dalla 16a alla 26a legislatura, diresse il giornale Avanti! dal 1900 al 1905. Dopo l'avvento al potere del fascismo abbandonò le file socialiste e aderì al regime. Nel marzo 1929 fu nominato senatore del regno. Nominato nel 1919 presidente della commissione reale per la riforma delle leggi penali, pubblicò un Progetto di codice penale italiano (1921), preceduto da una Relazione dettata da lui stesso che, tradotta in più lingue, influì largamente sulla legislazione penale degli altri paesi. Il F. nega il libero arbitrio e il correlativo concetto di responsabilità morale, giustificando la punibilità del reo non con la moralità della sanzione, ma col valore di questa come fattore che si contrappone agli altri fattori nella determinazione del delitto e della recidiva. Di qui il concetto di sostitutivo penale, come rimedio di prevenzione del delitto.
L'opera fondamentale del F. è la Sociologia criminale (5a ed., 1929; pubblicata in 1a ed. nel 1881 col titolo I nuovi orizzonti del diritto e della procedura penale). Altre opere: Socialismo e criminalità (1883); Socialismo e scienza positiva (1894); Difese penali (3 voll., 1923-25); L'omicida e L'omicidio-suicidio (rispettivamente 2a e 5a ed., 1925); Studi sulla criminalità (2a ed., 1928); Principi di diritto criminale (1928).
L'aula virtuale
LA CORTE IN RETE
Ennio Cascetta. Il futuro della mobilità urbana tra energia e ambiente. Con Ennio Cascetta si discute su come la funzionalità e la vivibilità delle città da sempre dipendono dal modo con cui si muovono i suoi abitanti. Quali sono le soluzioni che si possono adottare?
LIVING LIBRARY
Limes. Periodico di geopolitica del gruppo L'Espresso, una risorsa online che unisce alla lettura degli articoli una serie di opzioni per fare il punto sulle principali crisi geopolitiche in atto e sull'attualità politica. Il sito propone un ampio apparato cartografico a colori...
Ecco un esempio di una lezione universitaria del Corso di Laurea in Scienze per l'Investigazione e la Sicurezza. Lo trovi online, ad accesso libero, sul portale Federica Web Learning dell'Università Federico II
Nel mondo
In Rete si trovano molti materiali didattici utili per il tuo percorso di studio. La Open University è presente su iTunes U con il corso Who Am I? Identity, Nationality and Belonging. Dal palco di Ted, Nicholas Christakis illustra come il potere dei social network nel condizionare la vita di un individuo. Segui su YouTube una lezione di Sociologia dell'Università di Berkeley.
E dopo...
Per un profilo dei laureati di questa classe di laurea e informazioni sulla loro condizione occupazionale puoi consultare i dati elaborati dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea per il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
- 29,4% Lavora e non è iscritto alla specialistica/magistrale
- 14,3% Lavora ed è iscritto alla specialistica/magistrale
- 36,8% Non lavora ed è iscritto alla specialistica/magistrale
- 4% Non lavora, non è iscritto alla specialistica/magistrale e non cerca
- 15,5% Non lavora, non è iscritto alla specialistica/magistrale ma cerca