youlaurea

Tecnologie delle Produzioni Animali

I CONTENUTI

Il Corso di Laurea in Tecnologie delle Produzioni Animali fornisce conoscenze di base e applicative per poter operare nel campo dell’allevamento delle specie domestiche e selvatiche che sono oggetto di un’attività economica. In particolare, il laureato in questa disciplina sarà in grado di occuparsi della gestione informatica delle aziende zootecniche; gestire l’ottimizzazione quanti-qualitativa delle produzioni animali; pianificare la qualità dei prodotti di origine animale destinati al consumo diretto o alla trasformazione in tutte le fasi della filiera; conoscere le tecnologie d’allevamento finalizzate alla sicurezza alimentare; svolgere attività nell’ambito dei servizi agricoli di assistenza tecnica.

RICERCATORE E TECNICO LAUREATO NELLE SCIENZE AGRARIE, ZOOTECNICHE E DELLA PRODUZIONE ANIMALE

Tra gli sbocchi professionali rientrano esperti che collaborano con i docenti universitari e li coadiuvano nella progettazione e nella realizzazione delle attività didattiche e curricolari; progettano e conducono in ambito accademico ricerche teoriche e sperimentali finalizzate ad ampliare e ad innovare la conoscenza scientifica; eseguono procedure e tecniche proprie nell’allevamento degli animali, nella individuazione delle condizioni ambientali e nutrizionali ottimali per la produzione, nel miglioramento delle specie e nella riproduzione animale.

Dove

Il Corso di Laurea in Tecnologie delle Produzioni Animali è attivo in 1 Ateneo italiano:

Raffronta

Tecnologie delle Produzioni Animali appartiene alla Classe di Laurea L-38 "Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali" che comprende ulteriori Corsi di Laurea come:
  • Acquacoltura e Igiene delle Produzioni Ittiche
  • Allevamento e Benessere Animale 
  • Allevamento e Salute Animale 
  • Biotecnologie delle Produzioni Animali (interclasse)
  • Produzioni Animali 
  • Produzioni Animali e Controllo della Fauna Selvatica
  • Produzioni Animali, Alimenti e Salute
  • Produzioni e Gestione degli Animali in allevamento e Selvatici
  • Scienze Animali e Produzioni Alimentari 
  • Scienze e Tecnologie animali
  • Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali 
  • Scienze Faunistiche 
  • Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali (Sztpa)
  • Sicurezza delle Produzioni Animali
  • Sicurezza Igienico-Sanitaria degli alimenti (interclasse)
  • Tecniche di allevamento Animale ed Educazione Cinofila
  • Tutela e Benessere Animale

Le Personalità

FOTTICCHIA, NELLO

Zootecnico italiano (Orvieto 1884 - Portici 1953); professore (dal 1930) di zootecnia e zoognosia nella Facoltà di Agraria dell'Università di Napoli (Portici). Si occupò soprattutto, con scritti e con l'opera di consulenza tecnica, del problema zootecnico nel Mezzogiorno e nelle isole...

PALADINO, GIOVANNI

Medico (Potenza 1842 - Napoli 1917), professore di istologia e fisiologia nell'Università di Napoli, autore di studi sull'anatomia e fisiologia delle ovaie e della placenta. Descrisse il fascio atrioventricolare del sistema specifico del cuore (fascio di Paladino-His). Pubblicò un Trattato di istologia speciale (1873) e Istituzioni di fisiologia (2 voll., 1885). Dal 1908 senatore del Regno...

BASSI, AGOSTINO

Naturalista (Mairago 1773 - Lodi 1856). Laureato in Giurisprudenza a Pavia, si dedicò a studi di medicina, biologia, zootecnia, pastorizia, bacologia, patologia animale e vegetale ecc., pubblicando parecchie memorie, che furono ristampate nel 1925. Il più importante e classico lavoro è quello (1835) Del mal del segno, calcinaccio o moscardino, malattia del baco da seta, in cui dimostrò che l'agente etiologico è rappresentato da un fungo (Botrytis bassiana), i cui germi sono nell'aria, crescono e si moltiplicano sul baco vivo, che a sua volta infetta altri individui sani. Tale scoperta costituisce una pietra miliare nella storia della microbiologia, poiché essa rappresentò la convalida della dottrina del contagio animato che si riallacciava all'intuizione di G. Fracastoro e che doveva in seguito culminare nelle ricerche di L. Pasteur e di R. Koch. Oltreché di questi ultimi, il B. può essere anche considerato, in un certo senso, precursore di J. Lister, poiché studiò e attuò la possibilità di distruggere i microrganismi e prevenire il contagio (Della natura dei morbi ossia mali contagiosi e del modo di prevenirli e curarli, 1853).
By raising private funds to inaugurate its programs, the woodrow wilson foundation has created flexibility to ensure that money is directed over at this company to institutions that have demonstrated that they deserve new resources and the best students.

L'aula virtuale

Federica Web Learning

LIVING LIBRARY

Center for Veterinary Medicine. È la sezione della Food and Drug Administration che regolamenta la produzione e la distribuzione di medicinali e additivi per cibi che vengono somministrati agli animali, da cui si ricavano cibi per l'uomo e per gli animali domestici e anche i macchinari impegnati in tali processi produttivi...

LIVING LIBRARY

Medicina Veterinaria. Consulta la sezione dedicata a questo argomento nella Living Library.

Ecco un esempio di una lezione universitaria del Corso di Laurea in Tecnologie delle Produzioni Animali. Lo trovi online, ad accesso libero, sul portale Federica Web Learning dell'Università Federico II.

Le lezioni sono organizzate in slide uniformi con link a documenti, audio, filmati e risorse in rete.

Nel mondo

In Rete si trovano molti materiali didattici utili per il tuo percorso di studio.
Su iTunes U sono presenti il corso di Animal Sciences, dell'Università dell'Arizona, e i contributi dell'Università del Nebraska-Lincoln sulla Pesticide Safety Education.
Martin Hanczyc spiega alla platea di Ted perché la chimica può aiutarci ad individuare il confine tra la vita e la non-vita.

Martin Hanczyc: The line between life and not-life.

Martin Hanczyc su Ted

Pesticide Safety Education Resources - University of Nebraska-Lincoln.

Pesticide Safety Education su iTunes U

Martin Hanczyc: The line between life and not-life.

Il corso di Animal Sciences su iTunes U

E dopo...

Per un profilo dei laureati di questa classe di laurea e informazioni sulla loro condizione occupazionale puoi consultare i dati elaborati dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea per il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.

Elaborazione grafica Almalaurea

Elaborazione grafica da fonte Almalaurea XV Indagine 2013

  • 36,6% Lavora e non è iscritto alla specialistica/magistrale 
  • 10,7% Lavora ed è iscritto alla specialistica/magistrale 
  • 28,4% Non lavora ed è iscritto alla specialistica/magistrale 
  • 2,1% Non lavora, non è iscritto alla specialistica/magistrale e non cerca 
  • 22,3% Non lavora, non è iscritto alla specialistica/magistrale ma cerca